Numero civico

Ultima modifica 15 marzo 2023

La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono le porte e gli accessi ai fabbricati dalle aree di circolazione, sia direttamente (quando l’accesso si apre sull’area di circolazione) che indirettamente (quando si apre su corti, cortili e scale interne). Vige l’obbligo di numerazione prima che il fabbricato venga occupato. Pertanto, quando si costruisce un nuovo edificio o si ristruttura uno esistente, con conseguente modifica dell’ingresso, l’interessato deve farsi assegnare il numero civico oppure deve domandare la verifica della numerazione civica già assegnata.

Come si chiede l'attibuzione o conferma di un numero civico:
Il proprietario dell’immobile o chiunque ne abbia titolo come l’affittuario, l’amministratore dello stabile o un suo delegato, deve inviare tramite PEC protocollo.comune.marostica.vi@pecveneto.it oppure consegnare il cartaceo all'ufficio protocollo:

  1. apposita domanda per l'attibuzione o conferma di un numero civico (modulo PDF,  modulo ODT),
  2. allegando la planimetria con indicazione degli accessi da numerare, 
  3. allegando la planimetria catastale della porzione di area circostante il fabbricato, 
  4. allegando foto dell'accesso oggetto di numerazione.
  5. allegando ricevuta del pagamento della targhetta in ceramica (nel caso di nuovo numero civico).

Entro 30 giorni dalla consegna della documentazione completa verrà attribuito il numero civico.

Per informazioni scrivere a: sit@comune.marostica.vi.it