Inaugurazione Mostra: Sulle tracce di Arpalice, tra passato e futuro
La 30^ edizione del Premio Nazionale di Letteratura per l'infanzia Marostica Città di fiabe - Arpalice Cuman Pertile diventa un’occasione speciale per approfondire la conoscenza dell’illustre scrittrice e poetessa per l’infanzia, che fu anche una donna all’avanguardia, attiva in campo sociale e sostenitrice di alti valori morali. Arpalice, in alcuni momenti della sua esistenza, assunse un ruolo di profondo impegno in campo civile, operando scelte coraggiose in contrasto con le autorità politiche del tempo, scelte che hanno condizionato la sua esistenza e per cui ha pagato un caro prezzo.
La mostra vuol fa conoscere al pubblico la vita, il pensiero e le opere della scrittrice mettendo in evidenza l’eredità culturale che ci ha lasciato. E non solo.
I nuovi studi, gli approfondimenti condotti e le testimonianze di chi l’ha conosciuta personalmente mettono in evidenza aspetti della sua vita e della sua personalità fino ad ora poco conosciuti, come le frequentazioni con le personalità più brillanti e attive della cultura del tempo e la corrispondenza intercorsa con la scuola di Kosseir, quale esemplare modello di interculturalità.
Uno spazio della mostra è dedicato ai 30 anni di storia del Premio Nazionale di letteratura per l'infanzia Marostica Città di fiabe Arpalice Cuman Pertile. Si tratta di un premio istituito nel 1988 dall’allora Assessore alla Cultura Lidia Toniolo Serafini e che, nel corso degli anni, si è affermato nel panorama letterario nazionale con la partecipazione di centinaia di scrittori e scrittrici. Per celebrare questo importante traguardo si è proposto ai licei d’arte del territorio un Concorso per illustrare alcuni racconti della scrittrice e di autori che hanno partecipato al Premio. In mostra sono esposti i disegni dei ragazzi e delle ragazze selezionati da una giuria creata appositamente. Le quattro opere vincitrici sono state immortalate, con la tecnica dell’affresco, grazie ad un gruppo di frescanti, su una parete dell’edificio della scuola primaria di Marostica a lei dedicata.






In allegato la locandina con il programma dell'Inaugurazione e degli eventi collaterali ideati.