๐๐ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ง๐ข ๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐ข๐ฅ๐๐
๐๐ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ง๐ข ๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐ข๐ฅ๐๐ | ๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐ก๐ก๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐
Il ๐ญ๐ฑ ๐ด๐ถ๐๐ด๐ป๐ผ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฏ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ฌ.๐ฏ๐ฌ si parlerà dell’importanza di fare memoria per combattere le mafie. Lo si farà attraverso la storia di Matteo Toffanin, vittima innocente di mafia, ucciso il 3 maggio 1992. È il racconto di un Veneto miope, che crede ancora che: “qui la mafia non c’è, sono solo quattro mele marce, e non uccidono”.
Questo incontro darà l’opportunità di capire che la storia di Matteo, è la storia di un’intera comunità che, grazie a Cristina, la sua ragazza di allora scampata all’attentato mafioso, ha deciso di impegnarsi per promuovere la cultura della legalità.
๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐ถ๐๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ด๐๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐ถ๐๐๐ก๐๐ ๐๐ ๐ท๐๐๐ข๐๐๐๐ก๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐ ๐ผ๐๐โ๐๐๐ ๐ก๐ ๐ ๐ข๐๐๐ ๐ถ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ ๐๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐.
Locandina in allegato.